Revestimento de cimento

Produtos e serviços inovadores para a indústria de revestimentos

Cemento – Caratteristiche Tipiche

Il cemento è un materiale composito che deteriora quando esposto a condizioni ambientali normali.

Nella fase di colata, il cemento è particolarmente sensibile ai cambiamenti climatici e assorbe i gas presenti nell’atmosfera.

Non bisogna, inoltre, trascurare il fatto che il cemento “respira”, quindi si espande e si restringe con l’umidità stagionale e le variazioni di temperatura; questo causa spesso problemi di criccatura.

Altre peculiari e negative caratteristiche del cemento sono la morfologia della sua superficie, non-uniforme e mutevole, così come la sua tipica porosità.

Cemento e Corrosione

Carbonatazione

Il Biossido di Carbonio che è nell’aria reagisce con l’Idrossido di Calcio presente nel cemento formando il Carbonato di Calcio, ciò:

  • Aumenta la forza meccanica del Cemento;
  • Cambia il pH del cemento da alcalino (pH10+) ad acido.

Con pH < 10, lo strato passivante presente sul ferro tondino all’interno del cemento si dissolve e comincia il processo di corrosione.

Cloruri:

Possono essere utilizzati per ridurre i tempi di presa, ma si può verificare una perdita di Idrossido di Calcio, causando così un indebolimento del cemento stesso.

Solfati:

Possono causare cambiamenti chimici nel cemento e perdita di forza e resistenza.

Infiltrazioni:

L’acqua fluisce attraverso crepe presenti nel cemento dissolvendovi i minerali.

Rivestimenti POLYFUSION

Cos’è Polyfusion?

Polyfusion è un rivestimento che fornisce una barriera anti-osmotica utilizzata per isolare substrati porosi contro gli agenti esterni a cui il rivestimento è esposto.

In genere, i substrati che necessitano di questa protezione sono materiali porosi come il cemento, la fibra di vetro, ecc…

Sistema Polyfusion Vs Rivestimenti in Resine come Polyurea e rivestimenti epossidici

Rivestimenti tradizionali:

  • Non garantiscono una protezione a lunga durata quando applicati su substrati in cemento, dal momento che presentano sia problemi di applicazione sia intrinseci;
  • Quando vengono applicati, talvolta non si esercita alcun controllo sulle condizioni ambientali che ne influenzano le performance (umidità dell’aria, substrati bagnati, temperatura dell’aria e del substrato, ecc…);
  • Non garantiscono proprietà anti-osmotiche, permettendo a gas e liquidi di passare attraverso il rivestimento applicato (quando questi elementi raggiungono il cemento, possono essere causa di corrosione).

Sistema Polyfusion:

Caratteristiche Chimiche e Fisiche

  • Resistenza alla penetrazione di liquidi (caratteristiche anti-osmotiche);
  • Più facile scorrimento dei liquidi;
  • Eccellente resistenza ad agenti chimici (acidi, alcali, solventi*(1));
  • Eccellente resistenza a condizioni atmosferiche avverse;
  • Ottima protezione contro i raggi UV;
  • Eccellente reazione in caso d’incendio (il materiale non è facilmente infiammabile);
  • Resistenza alle macchie; non vi sono pori su cui calcio, ruggine o altri agenti macchianti possano fare presa;
  • Proprietà anti-batteriche (formulazioni speciali).

*(1) Consultare IBIX® per resistenze chimiche e concentrazioni specifiche.

Proprietà Meccaniche

  • Adesione Eccellente;
  • Resistenza all’abrasione (Taber ASTM 60mg/500g);
  • Spiccate proprietà elastiche (allungamento a rottura: 500%);
  • Eccellente resistenza a sbollature, sfarinamento, screpolature, criccature e ad altri segni di deterioramento durante il normale utilizzo;
  • Eccellente flessibilità, anche a temperature molto basse;
  • Resistenza alle basse temperature (-50°C).

Aspetto e Caratteristiche Tecniche

  • Rivestimento liscio e a lunga durata;
  • Versione antiscivolo;
  • Uniformità di colore e motivo, destinata a durare per molti anni avvenire;
  • Facile da riparare se accidentalmente danneggiato (Termoplastico);
  • Ecologico;
  • Nessuna porosità.

Per saperne di più sul confronto tra Sistemi PU e Polyfusion pdf clicca qui (399 KB)  - occorre la registrazione.

Procedura di Applicazione

  • Rimozione del rivestimento esistente;
  • Preparazione della superficie:
    • Ispezionare la superficie per identificare qualsiasi delaminazione o cavità. Eventuali cavità dovranno essere eliminate e riparate utilizzando il materiale di riparazione appropriato;
    • Sabbiare e/o levigare la superficie esistente fino ad ottenere una finitura liscia utilizzando un disco abrasivo e/o un prodotto a base cementizia.
  • Sabbiare la superficie per pulirla;
  • Riscaldare la superficie del cemento fino a 50°C circa;
  • Rivestire il rivestimento riscaldato con il primer sigillante pdf Polyres 505 (419 KB) e attendere fino a quando non asciuga (tuttavia non deve reticolare, ma restare comunque viscoso);
  • Applicare il Sistema Polyfusion utilizzando il Sistema di Spruzzatura a Fiamma Hercules.

Per ulteriori informazioni sul processo di applicazione, si prega di fare riferimento al file pdf Capitolato e linee guida (378 KB)  - occorre la registrazione

Rivestimenti Alternativi

TecnoLiner è la soluzione di rivestimento alternativa laddove il Sistema Polyfusion a fiamma non può essere applicato (es. in aree a rischio di esplosione).

 

Não existem artigos nesta categoria mas podem existir artigos em subcategorias, caso estejam listadas.

That's all

NÃO ESPERE POR CONTACTOS!

Pode participar numa das nossas promoções, basta solicitar informações sobre o produto ou apoio técnico para dar um impulso aos seus projectos.

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com